

Con 11 linee di produzione a camera calda di ultima generazione che vanno da 20 a 250 tonnellate, completamente automatizzate, Figros è dal 1978 un punto di riferimento nella tecnica della pressofusione di leghe di zinco per il settore dell'alta moda e molti altri.
I Prodotti
Una combinazione di vantaggi tra cui l'efficienza del processo, la possibilità di produrre da poche centinaia fino a milioni di pezzi, la flessibilità di forma e la capacità di lavorare con tolleranze ristrette, con forme semplici o complesse, a partire da pochi grammi fino a diverse centinaia di grammi, fanno della pressofusione una delle tecnologie più diffusa per produrre una grande varietà di componenti metallici per la moda e molti altri settori.




IL Processo
La tecnologia della pressofusione a camera calda consiste nel fondere un metallo e forzarlo ad alta pressione nella cavità di un stampo metallico precedentemente lavorato a disegno. Questo processo è particolarmente adatto alle leghe di Zinco quali la Zama in quanto avendo una bassa temperatura di fusione (tipicamente nell'intorno dei 400°c) si ottiene un processo veloce, oltre che ad alta efficienza energetica.


POST TRATTAMENTI
Figros può offrire non soltanto prodotti grezzi da stampaggio, ma anche semilavorati, tramite reparti interni di lavorazione meccanica cnc, foratura/filettatura, sabbiatura e vibrolucidatura oltre che tramite collaborazioni con le aziende del gruppo AMF prodotti finiti di lucidatura, galvanica, pvd, verniciatura o qualsiasi lavorazione superficiale.
Materiali
A seconda delle diverse necessità di durezza, deformabilità, lucidabilità e peso Figros produce ogni giorno migliaia di articoli in diverse leghe di Zinco, tra cui:
- Zamak 12
- Zamak 13
- Zamak 15
Inoltre anche altre leghe per pressofuzione quali Magnesio o Beric possono essere producibili su richiesta.


vantaggi
Diaversi settori utilizzano per moltissimi componenti la pressofusione delle leghe di Zinco in quanto ha una combinazione di vantaggi unica:
- Costo competitivo grazie alla reperibilità della materia prima e all'efficenza del processo
- Flessibilità di forma e precisione, con la possibilità di produrre articoli con sottosquadra anche molto complessi pur mantenendo tolleranze ristrette, che riducono la necessità di operazioni di rilavorazione secondarie
- Possibilità di creare articoli facilmente applicabili con perni rivettabili, oltre che con fori e filetti
- Facilità di trattamento superficiale, rispetto per esempio alla pressofusione di alluminio o alla a cera persa
- Sostenibilità, essendo un processo a scarto molto basso e con limitato consumo energetico la pressofusione ha un ridotto impatto ambientale
Questa combinazione di caratteristiche rendono la Pressofusione la tecnologia preferita per svariate tipologie di articoli in lotti da poche centinaia di pezzi fino ai milioni di pezzi.